Cos'è guerra austro prussiana?
Guerra Austro-Prussiana (1866)
La Guerra Austro-Prussiana, conosciuta anche come Guerra delle Sette Settimane, fu un conflitto combattuto nel 1866 tra l'Impero Austriaco e il Regno di Prussia. Fu un evento decisivo nella lotta per l'egemonia in Germania e portò alla dissoluzione della Confederazione Germanica e alla creazione della Confederazione Tedesca del Nord, dominata dalla Prussia.
Cause:
- Competizione per l'egemonia: L'Austria e la Prussia erano le due potenze dominanti all'interno della Confederazione Germanica e competevano per la leadership. La Prussia, guidata da Otto von Bismarck, cercava di unificare la Germania sotto la sua guida, escludendo l'Austria.
- Questione dello Schleswig-Holstein: Le due potenze avevano precedentemente sconfitto insieme la Danimarca nella Seconda Guerra dello Schleswig (1864) e avevano concordato di amministrare congiuntamente i ducati dello Schleswig e dell'Holstein. Tuttavia, sorsero dispute su come governare i territori, creando tensioni tra Austria e Prussia.
- Politica di Bismarck: Bismarck perseguì una politica estera aggressiva, cercando di isolare l'Austria diplomaticamente e di provocare una guerra che avrebbe rafforzato la Prussia. Aveva segretamente ottenuto il sostegno dell'Italia, che sperava di annettere il Veneto all'Austria in caso di vittoria prussiana.
Svolgimento della guerra:
- La Prussia, grazie alla sua superiore organizzazione militare e all'uso di nuove tecnologie come il fucile a retrocarica, ottenne rapide vittorie sul campo di battaglia.
- La battaglia decisiva fu la Battaglia di Sadowa (anche conosciuta come Königgrätz) il 3 luglio 1866, in cui l'esercito prussiano sconfisse pesantemente l'esercito austriaco.
- Anche se l'Austria ottenne una vittoria contro l'Italia nella Battaglia di Custoza, la sconfitta a Sadowa rese la posizione austriaca insostenibile.
Conseguenze:
- La Pace di Praga pose fine alla guerra. L'Austria dovette cedere il Veneto all'Italia e accettare la dissoluzione della Confederazione Germanica.
- La Prussia annesse diversi territori, tra cui l'Holstein, Hannover, Nassau e l'Assia-Kassel, e creò la Confederazione Tedesca del Nord, dominata dalla Prussia.
- La Guerra Austro-Prussiana segnò una svolta cruciale nella storia tedesca, portando all'ascesa della Prussia come potenza dominante e aprendo la strada all'unificazione tedesca nel 1871 sotto la guida prussiana.
- L'Austria, esclusa dagli affari tedeschi, si concentrò sui suoi domini nell'Europa centrale e orientale.